verorin

verorin

Gestire la paura

“Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.” MARTIN LUTHER KING La paura è una delle emozioni umane più potenti, utile a mettere in guardia da eventuali pericoli, e quindi fondamentale per la sopravvivenza. L’ormone…

La gestione della rabbia

La rabbia è una delle emozioni primarie, sebbene non goda di grande apprezzamento. È considerata come un difetto, caratteristica di persone poco equilibrate, che induce in comportamenti di cui pentirsi. In realtà tutti proviamo rabbia, è perfettamente naturale. Diventa un…

Quando i fallimenti ci insegnano qualcosa

Ciò che, molte volte, può impedirci di prendere decisioni è il 𝒕𝒊𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆. Ci insegnano ad essere orientati al successo e al raggiungimento degli obiettivi, così che di fronte a qualcosa che non va come ci aspettavamo, ad una…

Alla scoperta dell’amore maturo

SIAMO ESSERI SOCIALI E RELAZIONALI e come tali cerchiamo qualcuno che arricchisca la nostra vita, qualcuno che ci comprenda e che condivida con noi un progetto. Ognuno di noi crede di sapere cosa sia L’AMORE, alla ricerca frenetica dell’altra metà…

La positività delle emozioni negative

POSSONO LE EMOZIONI NEGATIVE FARCI STARE MEGLIO? Sembrerebbe una domanda paradossale. Ma non tutto è così scontato: le emozioni non sono buone o cattive in assoluto. La società in cui viviamo classifica, ad esempio, la frustrazione e l’ansia come eventi…

Quale prospettiva temporale utilizzi?

In questo particolare momento storico ad ognuno di noi è capitato di interrogarsi sul TEMPO. Dal pensare ad un passato che ormai sembra così remoto e distante, alla preoccupazione per un presente incerto e per un futuro non progettabile. Per…

La musica: un’esperienza tra natura e cultura

La musica è una parte fondamentale dell’esperienza umana. È stata dimostrata scientificamente la sua capacità di generare plasticità cerebrale e creare nuove connessioni neurali, toccando ogni abilità cognitiva ed emotiva. Ognuno di noi riceve dall’ascolto della musica stati di gratificazione…

Come racconto la mia storia?

Ognuno ha il proprio modo di raccontare la sua storia personale. Attraverso il linguaggio, attribuiamo significato e valore alla realtà circostante e alle esperienze personali. Modelliamo i racconti per adattarli ai nostri scopi, selezionando aspetti, eventi, situazioni cui dare importanza…

Il nostro sistema percettivo-reattivo

Gli esseri umani codificano la realtà in base alle informazioni che arrivano ai propri sensi, che sono poi connessi alla sensorialità interiore. Quando vediamo, ascoltiamo, tocchiamo, fiutiamo o gustiamo qualcosa, un insieme di dati vengono assemblati per generare le nostre…