Consulenza e Sostegno Psicologico

La consulenza è lo strumento di cui si avvale lo psicologo per inquadrare e ridefinire la problematica che la persona gli presenta. Lo scopo è quello di valutare la risposta più funzionale da adottare, in tempi relativamente brevi, che si tratti di un singolo, di una coppia o di una famiglia.

Il primo incontro è un momento di conoscenza in cui il professionista comprende come possa essere d’aiuto e in cui si pongono le basi per instaurare fiducia ed empatia. Gli incontri successivi sono dedicati a una valutazione del problema presentato e alla condivisione di un piano d’intervento con l’approfondimento degli aspetti psicologici che rafforzano o meno il problema.

Si stabiliscono insieme obiettivi SMART: specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e definiti in un tempo preciso. Le problematiche generalmente affrontate possono essere:

  • Momenti di crisi che causano difficoltà nella gestione dei conflitti e dello stress, problemi nel raggiungimento dei propri obiettivi, criticità in tema di performance, ecc;
  • Sofferenza soggettiva che interferisce col funzionamento relazionale, sociale e lavorativo (eventi traumatici, labilità emotiva, ansia e fobie, attacchi di panico, ecc);
  • Comportamenti disfunzionali in coppia e/o disturbi sessuali;
  • Difficoltà nelle funzioni genitoriali;
  • Criticità in ambito scolastico;

Esplorare le caratteristiche personali, i punti di debolezza e fragilità, ma soprattutto le risorse e il potenziale, può far evolvere la consulenza psicologica in un percorso di sostegno psicologico o in una psicoterapia, o se lo psicologo lo ritiene necessario può proporre l’invio ad altro specialista, competente rispetto alla problematica espressa (ad es. uno psichiatra, un neuropsichiatra infantile, un assistente sociale, un consulente legale, un sessuologo, ecc).

 

Il sostegno psicologico rappresenta una risposta di aiuto per chi vive situazioni di difficoltà, che riguardano generalmente la gestione di cambiamenti, di problemi o eventi momentanei, dove però non siano presenti sintomi rilevanti, o un quadro clinico tale da necessitare un intervento psicoterapeutico. È una guida nella scoperta di strategie funzionali alla risoluzione della problematica, stimolando le risorse personali disponibili, al fine di raggiungere e mantenere uno stato di benessere. Il numero degli incontri è generalmente contenuto e può essere rivolto all’individuo, al gruppo, alla coppia (o alla coppia genitoriale) e alla famiglia. Prendersi cura della salute mentale è importante tanto quanto curare il corpo, al fine di migliorare la qualità della propria vita, soprattutto in momenti di crisi.